Insalatina mediterranea di riso con mazzancolle e pomodori

Costo: medio-alto

Tempo di preparazione: basso (10′ di preparazione + 10’di cottura)

Ingredienti per 2 persone:

  • 15 mazzancolle (o code di scampi o di gamberoni);
  • una busta di riso integrale precotto al vapore (250 gr);
  • 10 pomodorini ciliegini o datterini;
  • una manciata abbondante di capperi;
  • 3-4 rametti di origano fresco;
  • la buccia grattugiata di mezzo limone;

Preparazione:

La sera prima preparate il tutto.
Sciacquate i capperi dal sale e metteteli a bagno in un bicchiere con due dita d’acqua. Mettete le code di scampi con una pentola da microonde con due dita d’acqua fredda e fate andare nel microonde a massima potenza per 10′ minuti se partite da un prodotto congelato, 6′ per il fresco.
Fate rinvenire il riso, sempre in microonde seguendo le indicazioni sulla confezione; intanto freddate gli scampi sotto l’acqua corrente, sbucciateli; lavate e tagliate in 4 i pomodorini; mettete entrambi in un contenitore abbastanza grande da contenere tutti gli ingredienti.
Aggiungete anche il riso che nel frattempo si sarà stiepidito. Scolate i capperi e batteteli al coltello con la buccia di limone e l e foglie d’origano.
Aggiungete il battuto al testo della preparazione, mescolate e conservate in frigo fino al mattino. Trasportate in ufficio in un contenitore termico.

2 cose…

  • Olio e sale non ci devono essere, il sapore è equilibrato così e il piatto veramente dietetico!
  • Data la dose di riso, il piatto viene per 2: condividetelo con una collega simpatica!

… anzi 3!

Questa insalatiera si presta anche a fare da piatto unico che vi aspetta per un pranzo leggero al rientro dalla spiaggia (fatto oggi) o come primo piatto per una cena.

Minestra di semolino

Costo: basso

Tempo di preparazione: rapido (10′)

Ingredienti per 3 persone:

  • 6 mestoli di brodo o 6 mestoli d’acqua e un cucchiaino di dado granulare;
  • 8 cucchiai di semolino;
  • una noce di burro;
  • parmigiano a piacere.

Preparazione:

Scaldare il brodo (o l’acqua e il dado) in una pentola, quando arriva a ebollizione mettete il fuoco al minimo e aggiungete il semolino versandolo a pioggia e mescolando con una frusta per evitare grumi. Portate a fuoco medio e continuate a mescolare per circa 10 minuti. Spegnete il fuoco e aggiungete una noce di burro e parmigiano a piacere.

 

Zuppa di cetrioli

Costo: basso

Tempo di preparazione: rapido (25′) + tempo di raffreddare

zuppa di cetrioli

Ingredienti per 3 persone:

  • 3 cetrioli;
  • 2 patate medie;
  • brodo vegetale;
  • un mazzetto di basilico;
  • 2 fette spesse di pane non salato o crostini di pane confezionati.

Preparazione:

Tagliate le sommità dei cetrioli e strusciatele (questa operazione previene il sapore amaro che talvolta prendono i cetrioli). Pelate cetrioli e patate, tagliateli a pezzi grossi, dello spessore di un dito circa, mettete tutto in una pentola, aggiungete il brodo vegetale freddo fino a tre dita sopra il livello delle verdure e mettete sul fuoco.

Una volta raggiunta l’ebollizione lasciate cuocere a fuoco moderato per circa 20 minuti. Aggiungete abbondante basilico (una decina di foglie), lasciate riposare per un paio di minuti. Riducete a una crema utilizzando il frullatore a immersione, una volta tiepido fate raffreddare in frigorifero.

Tagliate le fette di pane a dadini di circa mezzo centimetro, metteteli su una placca in forno ben caldo fino a doratura.

Servite la zuppa con i crostini di pane a parte.

Da bere…

Trattandosi di una ricetta molto leggera e “purificante” l’acqua sembra l’accompagnamento naturale per una cena in famiglia. Se invece lo utilizzate come primo piatto di una cena un po’ più formale, un Riesling o un Gewurztraminer freddi!

Un’idea per la presentazione…

Per servire una zuppa, calda o fredda, servono una zuppiera e le  tazze da consommè… io non le ho! quando mi sono sposata non ho messo la “classica lista”… non mi piaceva…

Faccio tanto l’alternativa, ma nel profondo sono una borghese della peggior specie… mi piace fare bella figura con gli ospiti!

Allora l’ultima volata che ho fatto questa zuppa l’ho portata in tavola in una brocca, ho messo i crostini nel secchiello da ghiaccio con tanto di pinze da ghiaccio e l’ho servita nei bicchieri da martini. L’effetto è stato ottimo!

 

 

 

L’amatriciana dell’Ing.

Costo: basso

Tempo di preparazione:  rapido (25′)

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 2 persone

* 180 gr. di bucatini;
* una fetta di pancetta stesa alta 3-4 mm;
* una cipolla media o due cipollotti freschi a seconda della stagione;
* un peperoncino fresco o congelato intero (la quantità varia in funzione della piccantezza del predetto peperoncino);
* 3 pomodori da salsa o pelati in barattolo ((un po’ più di mezzo barattolo);
* abbondante pecorino grattato;
* olio qb.

Preparazione

Mettete su l’acqua per la pasta e cominciate a preparare gli ingredienti: tagliate la pancetta a dadini della stessa dimensione, riducete la cipolla a un sottile trito al coltello, tagliate il peperoncino a fettine sottili. Quando li avrete preparati tutti, l’acqua sarà vicina al bollore; fate un taglio a croce sul fondo dei pomodori, badando di non intaccare la polpa, buttateli nell’acqua e lasciateli lì per un cinque minuti circa. Tirateli fuori con una schiumarola, pelateli, divideteli in quattro e riduceteli a una concassé.

Mettete la pancetta in un tegamino di metallo col fondo spesso sul fornello piccolo, ma a fuoco vivace; lasciatela rosolare, senza olio, fino a che non sarà diventata dorata e croccante (circa 10 minuti).

Prendete una padella larga e con i bordi alti (servirà anche per saltarci la pasta), mettete un generoso filo d’olio, aggiungete la cipolla, salate tenete a fuoco basso: la cipolla deve passire e non imbiondire!

Quando la pancetta è croccante e la cipolla si è passita mettete anche la pancetta in padella (a seconda di quanto vi sentite in vena di sapore e grassi decidete se aggiungere anche il grasso sciolto della pancetta che è delizioso) e fate andare un attimo per amalgamare i sapori.

Buttate in padella la concassé di pomodoro o i pelati e il peperoncino.

Buttate i bucatini.

Se vedete che il sugo tende ad asciugarsi troppo (e questa è una variabile imprevedibile che dipende dal pomodoro: più o meno acquoso…), aggiungete un cucchiaio abbondante di acqua della pasta.

Quando mancano 2 minuti alla cottura dei bucatini, mettete in padella una spolverata di pecorino e un cucchiaio di acqua di cottura e mantecate.

Scolate poco i bucatini un minuto prima del tempo indicato, mettete in padella e saltate.

Impiattate e date su ogni piatto una generosa spolverata di pecorino.

Varianti

Per le varianti consigliate Amatriciana for two!

Da bere…

Un rosso, non troppo forte o strutturato o un rosato in estate.