Marengo & C.

Costo: basso

Tempo di preparazione: medio (30′) + 3h e 30′ di raffreddamento + il tempo di preparazione della meringa

Ingredienti per 12 persone:

  • meringa (dose per 12);
  • 500 ml di panna da montare;
  • un uovo di crema pasticcera;
  • una tazza di gocce di cioccolato.

marengoPreparazione:

Preparate il composto per la meringa. Ricoprite due teglie uguali con la carta forno su cui avrete disegnato (a rovescio con un lapis) la forma che voletegufo dare al vostro dolce e realizzatela utilizzando la sac a poche per disporre il composto; avrete così la base e la copertura del vostro dolce. Se per realizzare la vostra immagine avete bisogno di due colori mischiate al composto della meringa un po’ di cacao passato al setaccio mescolando con delicatezza usando un mestolo di legno e con movimenti ampi dal basso verso l’alto.

 

Disponete il rimante composto in uno strato omogeneo alto circa un dito una placca ricoperta di carta forno; questo servirà per la farcia.

Quando le meringhe saranno pronte, cotte e ben freddate, staccatele dalla carta forno. Riducete la meringa fatta nella placca in un unico strato a pezzetti o briciole abbastanza grandi. Montate la panna a neve ben ferma, incorporatevi la crema, mischiate con la meringa sbriciolata e le goccie di cioccolato. Mettete la base di meringa su un vassoio, ricopritela con un alto strato di farcia, deponetevi sopra  la meringa di copertura e mettete in freezer per almeno 3 ore.

Tenete mezz’ora a temperatura ambiente prima di servire.

Variante di forma

Usando le meringhe fatte a quenelle e uno strato di meringa sbriciolata (senza dover fare una forma tipo il gufo della foto o un cerchio ecc.) si possono realizzare delle piccole coppette di marengo monoporzione.

Riempite delle coppette alternando briciole di meringa e gocce di cioccolato alla panna montata. Cominciate con le briciole di meringa e finite con una quenelle di meringa…

Variante di sostanzapavlova

Stessa cosa in piccole coppette si può fare per la variante fresca e estiva del marengo, la  pavlova; al posto delle gocce di cioccolato usate fragole, mirtilli, ribes, more…

Meringa!

Costo: basso

Tempo di preparazione: medio (30′) + 4h 30′ per la cottura + 1h di raffreddamento

meringhe

Ingredienti per 6 persone:

  • 100 gr di albume d’uovo (circa 4 albumi);
  • 200 gr di zucchero semolato;
  • un baccello di vaniglia;
  • un pizzico di sale;
  • qualche goccia di limone.

Preparazione:

IMPORTANTE: le uova devono essere a temperatura ambiente!!!!

Fate scaldare il forno a 80°.

Tagliate il baccello di vaniglia per il verso della lunghezza e raschiate l’interno delle due metà con il coltello per prelevare i semi che si raccoglieranno sulla lama in una pasta densa.

Mettete lo zucchero nell’omogeneizzatore (quasi tutti i robot da cucina lo hanno… altrimenti optate per lo zucchero a grana particolarmente fine…) con i semi di vaniglia e frullate fino a raggiungere una consistenza che sia a metà strada fra lo zucchero semolato e lo zucchero a velo.

Separate con cura gli albumi dai tuorli e metteteli in una boule con metà dello zucchero e montate con lo sbattitore a neve ben ferma. quando avete quasi raggiunto la consistenza voluta aggiungete qualche goccia di succo di limone filtrato. Incorporate con un mestolo di legno il resto dello zucchero con movimenti circolari dal basso verso l’alto.

Con due cucchiai da tè formate delle quenelle e disponetele su una placca da formo ricoperta da carta da forno. Cuocete per 4h e 30′, spegnete il forno e lasciate lo sportello semi-aperto per 30′; levatele dal forno e fatele raffreddare ulteriormente per almeno 30′.

Da bere…

Tè, cioccolata in tazza, champagne, passito, aleatico, calvados, ron… dipende dall’età, dall’ora del giorno, dai gusti…

Ricetta mamma e figlia!!!

Sarà che le meringhe, il marengo e la pavlova sono fra i pochi dolci apprezzati dalla Pixie, ma a lei piace tanto prepararle!!! Un buon modo per passare il pomeriggio insieme!!!

 

Pesche in gelatina

Costo: basso

Tempo di preparazione: rapido (15′) + 2h 30′ per raffreddare

pesche in gelatina

Ingredienti per 6 persone:

  • 4 pesche;
  • 2 cucchiai di camomilla;
  • circa 20 gr di ginger fresco tagliato a fette;
  • 6 gr di colla di pesce;
  • 6 ciuffetti di menta.

Preparazione:

Preparare mezzo litro di infuso di camomilla e ginger zuccherato.

Lasciate in ammollo la colla di pesce per circa 5 minuti, poi, senza strizzarla, scioglierla a fuoco basso con l’aggiunta di un cucchiaio d’acqua e unirla all’infuso.

Tagliare le pesche a cubetti di circa un cm e disporle in 6 bicchieri o coppette di vetro che riempirete fino fino a raggiungere due ditta dal bordo, o comunque fino a farvi avanzare ancora circa mezzo bicchiere di infuso. Fate raffreddare per mezz’ora in frigorifero. Trascorso questo tempo e iniziata quindi la solidificazione, disponete su ogni bicchiere/coppetta un ciuffo di menta e versate il restante infuso a coprire. Tenete in frigorifero per altre 2 ore circa.

Da bere…

Anche questa è una ricetta molto leggera e “purificante”, se volete accompagnatela con un infuso o un tè freddo, altrimenti un sidro secco o un prosecco.

Un’idea non tutta mia…

L’idea di base è quella degli aspic di frutta… in particolare però, la gelatina di camomilla e ginger viene dalla grande mente dello chef credo forse più famoso al mondo: Gordon Ramsay!!! nel libro Un sano appetito (che trovo fantastico!!!) è abbinata al melone.