Insalatina mediterranea di riso con mazzancolle e pomodori

Costo: medio-alto

Tempo di preparazione: basso (10′ di preparazione + 10’di cottura)

Ingredienti per 2 persone:

  • 15 mazzancolle (o code di scampi o di gamberoni);
  • una busta di riso integrale precotto al vapore (250 gr);
  • 10 pomodorini ciliegini o datterini;
  • una manciata abbondante di capperi;
  • 3-4 rametti di origano fresco;
  • la buccia grattugiata di mezzo limone;

Preparazione:

La sera prima preparate il tutto.
Sciacquate i capperi dal sale e metteteli a bagno in un bicchiere con due dita d’acqua. Mettete le code di scampi con una pentola da microonde con due dita d’acqua fredda e fate andare nel microonde a massima potenza per 10′ minuti se partite da un prodotto congelato, 6′ per il fresco.
Fate rinvenire il riso, sempre in microonde seguendo le indicazioni sulla confezione; intanto freddate gli scampi sotto l’acqua corrente, sbucciateli; lavate e tagliate in 4 i pomodorini; mettete entrambi in un contenitore abbastanza grande da contenere tutti gli ingredienti.
Aggiungete anche il riso che nel frattempo si sarà stiepidito. Scolate i capperi e batteteli al coltello con la buccia di limone e l e foglie d’origano.
Aggiungete il battuto al testo della preparazione, mescolate e conservate in frigo fino al mattino. Trasportate in ufficio in un contenitore termico.

2 cose…

  • Olio e sale non ci devono essere, il sapore è equilibrato così e il piatto veramente dietetico!
  • Data la dose di riso, il piatto viene per 2: condividetelo con una collega simpatica!

… anzi 3!

Questa insalatiera si presta anche a fare da piatto unico che vi aspetta per un pranzo leggero al rientro dalla spiaggia (fatto oggi) o come primo piatto per una cena.

Cocktail di scampi da ufficio

Costo: medio-alto

Tempo di preparazione: basso (10′ di preparazione + 10’di cottura)

Ingredienti per 1 persona:

  • 10 code di scampi (o di gamberoni o di mazzancolle);
  • 3 cucchiai di yogurt bianco magro;
  • 3 cucchiaini da tè di ketchup;
  • uno schizzo di worcestershire sauce;
  • due manciate di cuori di scarola o di lattuga (pronti e puliti);

Preparazione:

La sera mettete le code di scampi con una pentola da microonde con due dita d’acqua fredda e fate andare nel microonde a massima potenza per 10′ minuti se partite da un prodotto congelato, 6′ per il fresco. Mettete in un contenitore basso e abbastanza largo da fare da piatto, con il tappo, ma non importa chiusura ermetica, due manciate di insalata. In un contenitore a chiusura ermetica, mescolate invece lo yogurt, il ketchup, la worcestershire sauce. Freddate gli scampi sotto l’acqua corrente, sbucciateli e metteteli nel ciotolino della salsa, chiudete, mettete tutto in frigo. La mattina mettete i due ciotolini in una borsetta termica; arrivata l’ora di pranzo, versate gli scampi e la loro salsa sul letto di insalata e mangiate pure…

Attenzione!

Io sono famosa per scordarmi il sale quando cucino, ma in questo caso olio e sale non ci devono essere, il sapore è equilibrato così e il piatto veramente dietetico!

Pasta per la pizza

Costo: basso

Tempo di preparazione: lungo (10′ di preparazione impasto + 3h minimo, fino a 12h di lievitazione + 10′ di cottura)

Ingredienti per 3 pizze:

  • 350 gr di farina 0 di grano tenero;
  • 40 gr di lievito madre (anche detto naturale) liofilizzato;
  • 1 cucchiaino (teaspoon) di sale;
  • 1 cucchiaino (teaspoon) di zucchero;
  • 2 cucchiaini (teaspoon) d’olio extravergine d’oliva + quanto necessario per mettere in forma l’impasto;
  • 280 ml d’acqua (la quantità può variare in base alla risposta della farina).

Preparazione:

Mettete in una ciotola capiente la farina, zucchero, sale, lievito e olio; e impastate aggiungendo acqua fredda fino a quando l’impasto risulterà molto elastico e un po’ colloso. Ungetevi bene le mani e date all’impasto la forma di una pagnotta lavorandolo con delicatezza e ripiegandolo verso il fondo su se stesso. ponetelo in una ciotola pulita e molto capiente, ricoprite con la pellicola trasparente. Se avete poco tempo e volete terminare il processo in circa tre ore (non consigliato) lasciate l’impasto a temperatura ambiente, altrimenti mettetelo in frigo: questo permetterà al processo di lievitazione di attuarsi molto lentamente, migliorando la qualità dell’impasto finale.

Quando l’impasto è raddoppiato di volume, sempre con le mani unte, lavoratelo nuovamente in forma di pagnotta e riponetelo a lievitare. Questa operazione deve essere compiuta almeno un paio di volte. La lentezza della lievitazione e la molta lavorazione renderanno l’impasto setoso.

Accendete il forno al massimo.

Una volta lievitato e diventato appunto setoso, l’impasto può essere diviso in “bocce”. Infarinate la spianatoia e lavorate ciascuna bocci dapprima con il matterello, poi, appena appiattita, con le mani allargando dal centro all’esterno; in questo modo la parte centrale sarà sottile e all’eterno ci sarà la tipica crosta un po’ spessa, croccante fuori e morbida e soffice dentro: il cornicione.

La vostra base è pronta da condire in modo vario. Per tutte le pizze “rosse”, la maggior parte, mettete la salsa di pomodoro, circa 4 cucchiai, al centro della pizza e spargetela verso l’esterno facendo dei movimenti circolari col dorso di un cucchiaio.

Informate fino a che la salsa no avrà cominciato ad addensarsi e il bordo a colorirsi.

A questo punto aggiungete gli altri condimenti e e terminate la cottura.

Due punti di attenzione

  1. Il forno deve essere caldo, davvero caldo, non siate pusillanimi!
  2. La qualità della salsa di pomodoro non è incidentale per la riuscita di una pizza, è fondamentale: scegliete una salsa buona!

Un’idea in più…

Quasi nessuno ha un forno a legna per le pizze; per migliorare la resa del forno elettrico potete utilizzare le basi di refrattario da forno, ormai abbastanza comuni in commercio.

 

 

Torta di zucchine

Costo: medio

Tempo di preparazione:  medio (30′ di preparazione + 30’di cottura)

Ingredienti per 6 persone:

  • 5 zucchine di medie dimensioni;
  • 3 cipollotti bianchi freschi;
  • 200 gr di ricotta;
  • 70 gr di pecorino a media stagionatura grattugiato;
  • 2 uova per il ripieno;
  • sale;
  • pepe;
  • 10 foglie di basilico;
  • olio;
  • una confezione di pasta brisée stesa tonda.

Preparazione:

Accendete il forno e riscaldatelo a 180°.

Lavate e mondate le verdure; tagliate gli zucchini a rondelle e tritate i cipollotti. Mettere tutto in una casseruola con un filo d’olio, sale e un dito d’acqua; tappate, mettete il fuoco al massimo, portate a cottura mescolando di tanto in tanto. Terminata la cottura, a fornello spento, aggiungete il basilico tagliato a striscioline, mescolate, coprite di nuovo la pentola con il coperchio e fate raffreddare per una decina di minuti. Unite alle verdure, direttamente nella casseruola, la ricotta, le uova, il pecorino e il pepe; mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo; aggiustate di sale.

Ricoprite una teglia tonda, appena più piccola della pasta, con della carta da cucina appena unta e disponetevi sopra la brisée in modo che avanzi un piccolo bordo. Disponete il ripieno su tutta la superficie della teglia e ripiegatevi sopra i lembi.

Infornate e cuocete per circa mezz’ora.

Servite freddo o tiepido.

Strudel di ricotta e spinaci

Costo: medio

Tempo di preparazione:  medio (30′ di preparazione + 30’di cottura)

Ingredienti per 6 persone:

  • 500 gr di spinaci surgelati a cubetti;
  • 250 gr di ricotta;
  • 70 gr di parmigiano grattugiato;
  • 2 uova per il ripieno e un rosso per l’esterno;
  • sale;
  • pepe;
  • un aglio;
  • noce moscata;
  • olio;
  • uno schizzo di latte;
  • una confezione di pasta sfoglia del formato steso a rettangolo.

Preparazione:

Accendete il forno e riscaldatelo a 180°.

Mettere in una casseruola i cubetti di spinaci e l’aglio tritato con un filo d’olio, sale e un dito d’acqua; tappate, mettete il fuoco al massimo; terminate la cottura a pentola scoperta e fuoco dolce fino a farli asciugare, in modo da non doverli scolare. Togliete dal fuoco e fate raffreddare per una decina di minuti. Unite agli spinaci, direttamente nella casseruola, la ricotta, le uova il parmigiano, la noce moscata e il pepe; mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo; aggiustate di sale.

Ricoprite una placca da forno con della carta da cucina appena unta e disponetevi sopra la sfoglia. Mettete su un lato della sfoglia, per il lungo, il composto di spinaci e ricotta, ricoprite portandovi sopra la parte della pasta rimasta libera e sigillate i lembi sul lato lungo lasciando aperte le estremità in modo da dare la tipica forma dello strudel. Con un coltello molto affilato fate di tagli in diagonale e spennellate con il rosso d’uovo che avrete appena diluito con il latte.

Infornate e cuocete per circa mezz’ora.

Servite freddo o tiepido.

Sformato di cavolfiore allo speck

Costo: medio

Tempo di preparazione:  medio (30′ di preparazione + 30’di cottura)

Ingredienti per 4 persone:

  • mezzo cavolfiore;
  • 3 uova;
  • tre cucchiai di parmigiano grattugiato;
  • tre fette di speck;
  • sale;
  • pepe;
  • 2 cucchiai di crusca o di pan grattato;
  • noce moscata.
Sformato di cavolfiore e speck

Sformato di cavolfiore e speck

Preparazione:

Dividete il mezzo cavolfiore in cime abbastanza grandi (4-6 in tutto) e cuocetelo sulla griglia per il vapore in pentola a pressione per circa 10 minuti dal soffio.

Mettete nel robot da cucina le cime di cavolfiore lesso, le uova, il parmigiano, una presa di sale, abbondante pepe e abbondante noce moscata; frullate fino a che non avrete una crema morbida. Riducete lo speck in piccole listerelle e aggiungetele a composto. Foderate una pirofila con della carta da forno, versatevi il composto, spolverizzate con  la crusca (o il pan grattato). Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa mezz’ora.

 

Polpettone di Nonna Gilmore

Costo: medio

Tempo di preparazione: medio-lungo (15′ di preparazione + 45′ di cottura)

Polpettone Gilmore classico

Polpettone Gilmore classico

Ingredienti per 4 persone:

  • per l’impasto:
    • 350 gr di macinata di manzo;
    • un uovo;
    • un aglio;
    • un abbondante ciuffo di prezzemolo;
    • 4 cucchiai di pan grattato (di crusca d’avena nella versione dieta) di cui 2 per l’impasto 2 per impanare;
    • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato (evitare se in dieta);
    • sale;
    • abbondante pepe;
    • abbondante noce moscata;
  • per il ripieno:
    • 1 uovo;
    • 3 fette di mortadella (di coniglio se siete a dieta);
    • 3 fette di Gouda (sottilette light se siete a dieta);

Preparazione:

Mettete in una ciotola capiente la macinata, il prezzemolo tritato, l’aglio schiacciato con lo schiaccia-aglio, 2 cucchiai di pan grattato, il parmigiano (se potete), il sale, il pepe, la noce moscata moscata, l’uovo e lavorate tutto con le mani fino a ad avere un impasto omogeneo che stenderete su una spianatoia formano uno strato di circa mezzo cm cui darete la forma di un rettangolo dai bordi arrotondati.

Polpettone Gilmore D

Polpettone Gilmore versione dieta

Battete un uovo, accendete il fornello, oliate appena la padella, levando l’eccesso con un foglio di carta da cucina, mettetela sul fuoco, e versate l’uovo; essendo poco, non sarà necessario girare, basterà aspettare che anche la parte superiore della frittatina sia cotta.

Disponete sull’impasto la mortadella, la frittatina e il formaggio e chiudete formando un rotolo, che impanerete (o in-cruscherete) con i due cucchiai che non avete messo nell’impasto, avvolgetelo in un foglio di carta forno, ben stretto arrotolando le estremità,  e riponetelo in frigo per circa mezz’ora (o in freezer se lo avete preparato ad esempio la domenica per cuocerlo il giovedì… io lo faccio); questo permette al polpettone di compattarsi ed evita che in cottura si spacchi o che esca il formaggio.

Ungete una pirofila e mettetelo nel forno appena tiepido e impostato a 180° (anche il fatto di non metterlo in forno caldo aiuta ad evitare che si spacchi), fatelo andare per circa 30 minuti e poi giratelo e portate a termine la cottura.

Fatelo stiepidire prima di tagliarlo a fette.

Da bere…

Un bianco deciso o un rosato leggero, oppure acqua gassata con una fettina di ginger.

Un’idea i più…

Per nobilitare un’eventuale avanzo o per la fase della dieta in cui sono accettate le verdure, mettete sulle fette una concassé di pomodoro con aglio, pepe e sale speziato  al rosmarino e salvia.

 

Salmone affumicato con insalatina

Costo: medio

Tempo di preparazione:  ultra rapido (5′)

Ingredienti per 2 persone:

  • una confezione grande di salmone affumicato (200gr);
  • una confezione di insalatina mista pronta tipo “orientale”;
  • un cipollotto fresco;
  • 4 cetriolini sottaceto;
  • succo di mezzo limone;
  • un filo di olio d’oliva (se non siete a dieta, o se fate una dieta che lo consente).

salmone affumicato e insalata
Preparazione:

Aprite la confezione di insalatina pronta tipo “orientale” (è una definizione che ho trovato nei due supermercati di grande distribuzione dove vado, che credo ci siano in tutta italia, e identifica tipi di insalate adatte) e dividetala in due piatti grandi. Se volete/potete condite con un filo d’olio e disponete sopra le fette di salmone affumicato. Irrorate con il succo di limone. mondate la cipollina e tagliatela in sottilissimi anellini, tagliate a fette sottilissime anche i cetriolini e disponete il tutto sopra il salmone.

Da bere…

Se non siete in dieta, una birra rossa, se siete in dieta, un bicchiere da birra con metà acqua naturale, metà gassata e una fettina di limone.

 

Minestra di semolino

Costo: basso

Tempo di preparazione: rapido (10′)

Ingredienti per 3 persone:

  • 6 mestoli di brodo o 6 mestoli d’acqua e un cucchiaino di dado granulare;
  • 8 cucchiai di semolino;
  • una noce di burro;
  • parmigiano a piacere.

Preparazione:

Scaldare il brodo (o l’acqua e il dado) in una pentola, quando arriva a ebollizione mettete il fuoco al minimo e aggiungete il semolino versandolo a pioggia e mescolando con una frusta per evitare grumi. Portate a fuoco medio e continuate a mescolare per circa 10 minuti. Spegnete il fuoco e aggiungete una noce di burro e parmigiano a piacere.

 

Filetto di maiale al mirto

Costo: basso

Tempo di preparazione: rapido (15′)

filetto maiale al mirtoIngredienti per 3 persone:

  • un filetto di maiale;
  • un bicchiere di vino;
  • un rametto di mirto;
  • sale e pepe;
  • un cucchiaio di olio d’oliva.

Preparazione:

Tagliate il filetto a fette alte circa 2 dita, salatele e pepatele da entrambe le parti e ricopritene i lati con le foglie di mirto (cadranno nella padella durante la cottura). Mettete in una padella antiaderente o di ceramica un cucchiaio d’olio e riscaldate a fuoco alto; adagiatevi le fette di filetto e cuocetele da entrambe le parti fino a che i lati non risultano cotti e le basi ben abbrustolite, 8-10 minuti sono sufficienti. Sfumate con il vino bianco che utilizzerete anche per deglassare il fondo di cottura. Servite le fette di filetto calde irrorate con il loro sughetto.

Da bere…

Lo stesso vino con cui avete deglassato, possibilmente un bianco secco morbido.

Spendere poco e fare bella figura

Il filetto di maiale è un taglio di carne molto buono e molto economico: l’ultima volta che l’ho comprato ho speso circa 4 €!!!