Costo: basso
Tempo di preparazione: lungo (3h) + tempo di raffreddare e sgrassare
Ingredienti per 3 persone:
- una carota;
- una cipolla;
- una costola di sedano;
- un pomodorino piccolo;
- 3 chiodi di garofano;
- qualche grano di pepe nero;
- un ciuffetto di prezzemolo;
- un pezzettino (veramente piccolo) di noce moscata;
- mezza stecca di cannella;
- scorza di limone;
- un osso da brodo (preferibilmente un pezzetto di ginocchio);
- un pezzo di carne da brodo (preferibilmente copertina con osso o costoline);
- un pezzo di muscolo;
- una confezione di durelli di pollo.
Preparazione:
Pulite gli odori, infilate i chiodi di garofano nel fondo della cipolla; lavate bene tutti i pezzi di carne. Mettete tutti gli ingredienti in una pentola capiente con 4 litri d’acqua, salate, coperchiate e fate andare a fuoco molto alto; una volta raggiunto il bollore lasciate il coperchio semi aperte e fate sobbollire per circa tre ore.
Fate intiepidire, levate tutti i pezzi di carne, gli odori e le spezie, passate al colino e mettete in frigo per almeno un giorno o una notte. A questo punto si sarà solidificato uno strato di grasso in superficie, rimuovetelo con una chiumarola, passate di nuovo il brodo al colino ricoperto di carta da cucina per levare tutti i residui e farlo diventare “chiaro”.
Da bere…
Io non sono una grande amante di vini rossi, non che quelli buoni non mi piacciano…
Ma con il brodo e tutti i suoi derivati adoro un bel bicchiere di rosso, un classico da brodo come un buon Lambrusco, o magari un Bonarda…
Un’idea per stare leggeri…
Oltre ad essere una fantastica base per mille ricette è buonissimo per aprire un pasto “in tazza”, tipo consommè, caldo con una spolverata di parmigiano e una grattata di noce moscata fresca.